Dino Bendotti   

Nasce a Schilpario (BG) nel 1963.
Da sempre appassionato di ornitologia e amante della natura in particolar modo degli ambienti montani.

Negli anni '80 diventa responsabile Ornitologo del Roccolo “Clusorina” presso Azzone di Scalve (BG).
Giudice di fiere ornitologiche con l’associazione AMOFA di Como. Alla fine degli anni '80 inizia la sua avventura  con il mondo della Falconeria con un esemplare di Falco Lanario e uno di Gheppio Europeo.
Negli anni 2000 e 2001 partecipa ai Campionati Italiani di Falconeria aggiudicandosi il primo posto in entrambi i campionati.

Negli anni successivi accetta la sfida!
Chiude la propria pasticceria e trasforma la propria passione in un lavoro, iniziando un percorso che lo porta a essere un "Falconiere Professionista".
Un privilegio di cui pochi possono godere: trasformare la propria passione in lavoro. Ora lavora a contatto con i falchi
tutta la giornata.

Iscritto alla camera di commercio pratica l ‘attività di Bird Control (allontanamento di specie invasive, ad esempio i piccioni)
presso le più grandi aziende a livello nazionale e diverse Amministrazioni Pubbliche.

Come Gruppo “I Falconieri di sua Maestà” partecipa a rievocazioni storiche, fiere ornitologiche e eventi di grande interesse storico e culturale. Insieme a Anna ha aperto questo centro S.I.O. “Sito di Interesse Ornitologico” che prende il nome di  " IL REGNO DEI RAPACI"dove è possibile immergersi nella natura a contatto con il mondo dei rapaci .
Anna Flumeri

Nasce a Apicena (FG)  nel 1962.
Fin da piccola appassionata della natura e amante degli animali, ha incontrato Dino nel 1985, giudice di canto degli uccelli e campione di falconeria di alto e basso volo.
Insieme a lui ha sviluppato questa passione fino a farla diventare la loro professione. Nel 1999 ha organizzato insieme il 1° “Master Falcon” di Lombardia e questo le ha valso una menzione da parte dell’Associazione italiana Falconeria Moderna .

Nel 2002 ad Udine, davanti a tre presidenti di associazioni di Falconeria Italiana è stata riconosciuta ufficialmente Falconiere e classificata come vincitrice di gara di cani e falchi di basso volo; nel 2003 è arrivata 2° al 1° trofeo “Lady Cacciatrice” organizzato in Lombardia.

In questi anni ha frequentato corsi per migliorare la professionalità, conseguendo la qualifica di Operatore Certificato di Fattoria Didattica, Sociale ed Agrituristica presso la scuola Agraria del Parco di Monza (MB).

Questo le ha consentito l’iscrizione come Imprenditrice Agricola Professionale potendo cosi fondare la prima Azienda in Lombardia di allevamento professionale di rapaci cui ha fatto seguito l’apertura del  centro “Il Regno dei Rapaci“.